hotel | indice | guida | vita notturna | ristoranti | spiaggia |
FESTIVAL DEL MERENGUE SANTO DOMINGO |
||||
UN MONDO DI MUSICA E SUONI |
||||
|
||||
In Repubblica Dominicana musica e suoni sono ovunque, sempre ad alto volume. Dal vociare delle creole dal parrucchiere ai clacson nel traffico, dalle discussioni accese alla violenza improvvisa di una pioggia tropicale. Cantare, ballare. Tutto a suon di musica, sincopata e vivace, come la gioa di vivere e di comunicare: a dispetto della poverta´, dei problemi sociali, dell’incertezza assoluta del domani. |
![]() |
|||
Una musica di origine africana incolta e istintiva, martellante e viva. Come i Dominicani. Merengue, salsa e bachata, a seconda dell’umore. Canti e ritmi degli schiavi africani al lavoro nelle piantagioni. Il ”merengue” nasce dall’incontro fra suoni africani ed europei e nel 1930 il dittatore Rafael Trujillo lo eleva a ballo nazionale del paese. Gli schiavi lo ballavano solo con il bacino e le spalle, con un movimento sensuale e continuo. Si ballava sul posto. Le gambe erano incatenate. Il merengue e’ un ballo allegro e gioioso, all’opposto della disperata vita dello schiavo. |
||||
Ogni anno, nel mese di luglio, il Festival del Merengue infiamma la capitale Santo Domingo con tre giorni e tre notti di festa, con il Malecon che si trasforma in una immensa pista da ballo. |
![]() |
|||
Con Bruno nella movida Dominicana vita notturna a Santo Domingo discoteche, night clubs, casino |
Loading
|
hotel | indice | guida | vita notturna | ristoranti | spiaggia |